Dopo queste 30 domande e risposte, la tua comprensione dell'aria compressa è considerata superata.(16-30)

16. Che cos'è il punto di rugiada sotto pressione?

Risposta: Dopo che l'aria umida viene compressa, la densità del vapore acqueo aumenta e anche la temperatura aumenta. Quando l'aria compressa si raffredda, l'umidità relativa aumenta. Quando la temperatura continua a scendere fino al 100% di umidità relativa, le goccioline d'acqua vengono precipitate dall'aria compressa. La temperatura a questo punto è il "punto di rugiada in pressione" dell'aria compressa.

17. Qual è la relazione tra il punto di rugiada in pressione e il punto di rugiada in pressione normale?

Risposta: La relazione corrispondente tra il punto di rugiada in pressione e il punto di rugiada normale in pressione è correlata al rapporto di compressione. A parità di punto di rugiada in pressione, maggiore è il rapporto di compressione, minore è il punto di rugiada normale in pressione corrispondente. Ad esempio: quando il punto di rugiada di una pressione dell'aria compressa di 0,7 MPa è di 2 °C, equivale a -23 °C a pressione normale. Quando la pressione aumenta a 1,0 MPa e lo stesso punto di rugiada in pressione è di 2 °C, il corrispondente punto di rugiada normale in pressione scende a -28 °C.

18. Quale strumento viene utilizzato per misurare il punto di rugiada dell'aria compressa?

Risposta: Sebbene l'unità di misura del punto di rugiada in pressione sia Celsius (°C), la sua connotazione è il contenuto d'acqua dell'aria compressa. Pertanto, misurare il punto di rugiada equivale in realtà a misurare il contenuto di umidità dell'aria. Esistono molti strumenti per misurare il punto di rugiada dell'aria compressa, come lo "strumento a specchio" con azoto, etere, ecc. come sorgente fredda, l'"igrometro elettrolitico" con pentossido di fosforo, cloruro di litio, ecc. come elettrolita, ecc. Attualmente, speciali misuratori del punto di rugiada a gas sono ampiamente utilizzati nell'industria per misurare il punto di rugiada dell'aria compressa, come il misuratore del punto di rugiada britannico SHAW, che può misurare fino a -80 °C.

Immagine WhatsApp 2023-07-09 alle 12.25.38

 

19. A cosa bisogna prestare attenzione quando si misura il punto di rugiada dell'aria compressa con un misuratore del punto di rugiada?

Risposta: Utilizzare un misuratore del punto di rugiada per misurare il punto di rugiada dell'aria, soprattutto quando il contenuto d'acqua dell'aria misurata è estremamente basso. L'operazione deve essere eseguita con molta attenzione e pazienza. L'attrezzatura di campionamento del gas e le tubazioni di collegamento devono essere asciutte (almeno più asciutte del gas da misurare), i collegamenti delle tubazioni devono essere completamente sigillati, la portata del gas deve essere selezionata in base alle normative e il tempo di pretrattamento deve essere sufficientemente lungo. Se si presta attenzione, si verificheranno errori significativi. La pratica ha dimostrato che quando si utilizza un "analizzatore di umidità" che utilizza il pentossido di fosforo come elettrolita per misurare il punto di rugiada in pressione dell'aria compressa trattata dall'essiccatore a freddo, l'errore è molto elevato. Ciò è dovuto all'elettrolisi secondaria generata dall'aria compressa durante la prova, che rende la lettura più alta di quanto non sia effettivamente. Pertanto, questo tipo di strumento non deve essere utilizzato per misurare il punto di rugiada dell'aria compressa trattata da un essiccatore a refrigerazione.

20. Dove si deve misurare il punto di rugiada dell'aria compressa nell'essiccatore?

Risposta: Utilizzare un misuratore del punto di rugiada per misurare il punto di rugiada in pressione dell'aria compressa. Il punto di campionamento deve essere posizionato nel tubo di scarico dell'essiccatore e il gas campione non deve contenere gocce d'acqua liquida. Si verificano errori nei punti di rugiada misurati in altri punti di campionamento.

21. È possibile utilizzare la temperatura di evaporazione al posto del punto di rugiada in pressione?

Risposta: Nell'essiccatore a freddo, la lettura della temperatura di evaporazione (pressione di evaporazione) non può essere utilizzata per sostituire il punto di rugiada in pressione dell'aria compressa. Questo perché nell'evaporatore con area di scambio termico limitata, si verifica una differenza di temperatura non trascurabile tra l'aria compressa e la temperatura di evaporazione del refrigerante durante il processo di scambio termico (talvolta fino a 4~6 °C); la temperatura a cui l'aria compressa può essere raffreddata è sempre superiore a quella del refrigerante. La temperatura di evaporazione è elevata. L'efficienza di separazione del "separatore gas-acqua" tra l'evaporatore e il pre-raffreddatore non può essere del 100%. Ci sarà sempre una parte delle inesauribili goccioline d'acqua fini che entreranno nel pre-raffreddatore con il flusso d'aria e lì "evaporeranno secondariamente". Si riduce a vapore acqueo, il che aumenta il contenuto d'acqua dell'aria compressa e innalza il punto di rugiada. Pertanto, in questo caso, la temperatura di evaporazione del refrigerante misurata è sempre inferiore al punto di rugiada in pressione effettivo dell'aria compressa.

22. In quali circostanze è possibile utilizzare il metodo di misurazione della temperatura al posto del punto di rugiada in pressione?

Risposta: Le fasi di campionamento e misurazione intermittente del punto di rugiada in pressione dell'aria con il misuratore SHAW nei siti industriali sono piuttosto complesse e i risultati dei test sono spesso influenzati da condizioni di prova incomplete. Pertanto, nei casi in cui i requisiti non sono molto rigorosi, si utilizza spesso un termometro per approssimare il punto di rugiada in pressione dell'aria compressa.

La base teorica per la misurazione del punto di rugiada in pressione dell'aria compressa con un termometro è la seguente: se l'aria compressa che entra nel preraffreddatore attraverso il separatore gas-acqua dopo essere stata forzata a raffreddarsi dall'evaporatore, l'acqua di condensa trasportata al suo interno viene completamente separata nel separatore gas-acqua, allora in questo momento la temperatura dell'aria compressa misurata è il suo punto di rugiada in pressione. Sebbene in realtà l'efficienza di separazione del separatore gas-acqua non possa raggiungere il 100%, a condizione che l'acqua di condensa del preraffreddatore e dell'evaporatore venga scaricata correttamente, l'acqua di condensa che entra nel separatore gas-acqua e deve essere rimossa dal separatore gas-acqua rappresenta solo una frazione molto piccola del volume totale di condensa. Pertanto, l'errore nella misurazione del punto di rugiada in pressione con questo metodo non è molto grande.

Quando si utilizza questo metodo per misurare il punto di rugiada in pressione dell'aria compressa, il punto di misurazione della temperatura deve essere selezionato all'estremità dell'evaporatore dell'essiccatore freddo o nel separatore gas-acqua, perché in questo punto la temperatura dell'aria compressa è più bassa.

5

 

23. Quali sono i metodi di essiccazione ad aria compressa?

Risposta: L'aria compressa può rimuovere il vapore acqueo in essa contenuto tramite pressurizzazione, raffreddamento, adsorbimento e altri metodi, mentre l'acqua liquida può essere rimossa tramite riscaldamento, filtrazione, separazione meccanica e altri metodi.

L'essiccatore a ciclo frigorifero è un dispositivo che raffredda l'aria compressa per rimuovere il vapore acqueo in essa contenuto e ottenere aria compressa relativamente secca. Anche il radiatore posteriore del compressore d'aria utilizza il raffreddamento per rimuovere il vapore acqueo in essa contenuto. Gli essiccatori ad adsorbimento sfruttano il principio dell'adsorbimento per rimuovere il vapore acqueo contenuto nell'aria compressa.

24. Cos'è l'aria compressa? Quali sono le sue caratteristiche?

Risposta: l'aria è comprimibile. L'aria che il compressore compie dopo aver svolto un lavoro meccanico per ridurre il suo volume e aumentare la sua pressione è chiamata aria compressa.

L'aria compressa è un'importante fonte di energia. Rispetto ad altre fonti energetiche, presenta le seguenti caratteristiche evidenti: limpida e trasparente, facile da trasportare, nessuna particolare proprietà nociva, nessun inquinamento o basso inquinamento, bassa temperatura, nessun rischio di incendio, nessun rischio di sovraccarico, in grado di funzionare in molti ambienti avversi, facile da reperire, inesauribile.

25. Quali impurità sono contenute nell'aria compressa?

Risposta: L'aria compressa scaricata dal compressore d'aria contiene numerose impurità: ①Acqua, tra cui nebbia d'acqua, vapore acqueo, acqua condensata; ②Olio, tra cui macchie d'olio, vapore d'olio; ③Varie sostanze solide, come fango di ruggine, polvere di metallo, particelle fini di gomma, particelle di catrame, materiali filtranti, particelle fini di materiali di tenuta, ecc., oltre a una varietà di sostanze chimiche nocive.

26. Cos'è un sistema di alimentazione dell'aria? Da quali parti è composto?

Risposta: Il sistema composto da apparecchiature che generano, elaborano e immagazzinano aria compressa è chiamato sistema di alimentazione dell'aria. Un tipico sistema di alimentazione dell'aria è solitamente costituito dalle seguenti parti: compressore d'aria, refrigeratore posteriore, filtri (inclusi prefiltri, separatori olio-acqua, filtri per tubazioni, filtri per la rimozione dell'olio, filtri deodoranti, filtri di sterilizzazione, ecc.), serbatoi di stoccaggio del gas a pressione stabilizzata, essiccatori (refrigerati o ad adsorbimento), sistema automatico di drenaggio e scarico delle acque reflue, gasdotto, componenti delle valvole del gasdotto, strumenti, ecc. Le apparecchiature di cui sopra vengono combinate in un sistema di alimentazione del gas completo in base alle diverse esigenze del processo.

27. Quali sono i pericoli delle impurità presenti nell'aria compressa?

Risposta: L'aria compressa in uscita dal compressore d'aria contiene molte impurità nocive, le principali sono particelle solide, umidità e olio nell'aria.

L'olio lubrificante vaporizzato formerà un acido organico che corroderà le apparecchiature, deteriorerà la gomma, la plastica e i materiali di tenuta, ostruirà i piccoli fori, causerà il malfunzionamento delle valvole e inquinerà i prodotti.

In determinate condizioni, l'umidità satura presente nell'aria compressa si condensa trasformandosi in acqua e accumulandosi in alcune parti del sistema. Questa umidità ha un effetto arruggininte su componenti e tubazioni, causando il bloccaggio o l'usura delle parti mobili, il malfunzionamento dei componenti pneumatici e perdite d'aria; nelle regioni fredde, il congelamento dell'umidità può causare il congelamento o la rottura delle tubazioni.

Le impurità, come la polvere, presenti nell'aria compressa usurano le superfici mobili relative del cilindro, del motore pneumatico e della valvola di inversione dell'aria, riducendo la durata utile del sistema.

2 (2)


Data di pubblicazione: 17-lug-2023